Il progetto si inserisce all'interno del master plan redatto dal Comune di Milano per la riqualificazione dell'area di via Ovada.
Realizzato il 03 gennaio 2005 da Architetto Fernando Cristobal Cordero
abitare a milano edilizia sociale via ovada
1 min DI LETTURA
Il progetto si inserisce all’interno del master plan redatto dal Comune di Milano per la riqualificazione dell’area di via Ovada. L’intervento mira a proporre un nuovo sistema di rapporti e fruizioni che legano insieme la residenza, il commercio, il tempo libero ed i servizi alla persona con lo scopo di realizzare alloggi a basso impatto ambientale e con ridotti consumi energetici, assicurati da nuovi impianti tecnologici innovativi quali pavimenti radianti e impianti di raffrescamento naturali. Gli aspetti ambientali del progetto partono dalla realizzazione di filtri solari lungo la viabilità esterna e controllo della ventilazione naturale tramite accorgimenti riguardanti sia il complesso insediativo che la singola unità abitativa. Il modello insediativo proposto è riconducibile a quello della corte. Gli edifici sono alti da 4 a 6 piani e si estendono verso il parco con bracci di lunghezza diversa. Tutti gli alloggi propongono soluzioni tipologie flessibili e dinamiche, che possono nel tempo adattarsi a nuove esigenze. Il modello proposto parte da un modulo base formato da due appartamenti uno da 77 mq e uno da 47 mq. Questo modulo può essere aggregato a uno speculare e quindi si possono ottenere 3 appartamenti (77/94/77) oppure quattro (77/47/47/77). Altro elemento che contribuisce alla flessibilità è la presenza delle logge.