Fondata nel 1949 da Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell'ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali, a partire dal XVI secolo e raccoglie collezioni di periodici monografie, rarità antiquarie e fondi archivistici.
Realizzato il 01 gennaio 1990 da Architetto Fernando Cristobal Cordero
biblioteca fondazione feltrinelli milano restauro
1 min DI LETTURA
Fondata nel 1949 da Giangiacomo Feltrinelli, la Fondazione è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell’ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali, a partire dal XVI secolo e raccoglie collezioni di periodici monografie, rarità antiquarie e fondi archivistici.
Il palazzo - sede della Biblioteca e della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - è ubicato nel centro storico di Milano a pochi passi del Teatro alla Scala.
Si tratta di un palazzo della fine del ‘800 la cui architettura è tipicamente lombarda.
L’intervento progettuale ha operato su due fronti principali: il recupero di alcuni elementi distintivi dell’architettura lombarda, in particolare il restauro e recupero della cupola ovale vetrata che occupa la grande sala centrale dell’edificio; e la riorganizzazione funzionale degli spazi ad uso pubblico, degli uffici e del centro documentazione.
Speciale attenzione è stata rivolta all’analisi dell’illuminazione naturale sia per garantire la qualità delle sale di lettura sia per ridurre i consumi elettrici.